NICOLA FERRARA ARCHITETTO

Se il progetto di paesaggio urbano può essere definito come “l'arte di progettare spazi aperti per la collettività”, l'intervento di recupero della Piazza dell'Isolotto a Firenze assume un significato ben più vasto di quello del miglioramento estetico e dell'adeguamento funzionale di un ritaglio di città. L’iniziativa progettuale proposta prevede quindi la realizzazione di tre spazi diversificati e organizzati in sequenza che mettono in relazione un tratto di quartiere di notevoli dimensioni.
La Chiesa di Santa M. Madre delle Grazie si collega così al Parco delle Cascine attraverso una serie di episodi ognuno dei quali dotato di una particolare accentuazione estetica e funzionale. In particolare la Loggia del “mercatale”, cuore del Progetto, si articola secondo una forma poligonale ad U, tenendo in conto quindi i fronti edilizi e gli allineamenti dei sistemi stradali e creando collegamento e continuità. Struttura ordinatrice degli spazi aperti e della scena urbana, in continuità con il porticato esistente essa definisce uno spazio centrale polivalente interamente pedonale liberato dal sistema dei parcheggi già previsti lungo il Viale delle Magnolie.
PIAZZA DELL'ISOLOTTO
Location: Firenze
Date: 2015
Client: Comune di Firenze
Type: Competition
Size: 9460 mq
Design team: Nicola Ferrara
Collaborators: Tania Perone
Consultants: Giuliana Campioni, Guido Ferrara, Tommaso Chiti, Stefano Bini, Gabriele Grandi, Albino Bianchi, Giovanni Ghini.







