NICOLA FERRARA ARCHITETTO

PIAZZA DELLA SCALA
L’obiettivo del progetto è quello di restituire alla Piazza la natura di “vuoto” che aveva in origine e che ancor oggi ne costituisce la vera risorsa nascosta in quanto la rende disponibile a forme d'uso multiple rispondenti alle esigenze della contemporaneità. La delocalizzazione della statua nel Largo Ghiringhelli, rappresenta così una scelta necessaria a sviluppare le potenzialità latenti del luogo di intervento. L'obiettivo della migliore qualificazione della Piazza viene perseguito realizzando un luogo multiuso, capace di accogliere attività di aggregazione, manifestazione, mostra, socializzazione, informazione e sosta. A tale scopo lo spazio centrale, vera e propria “piazza nella piazza”, è inquadrato da un sistema di diaframmi verticali in grado di costituire quinte sceniche mobili, in diretto rapporto con gli edifici circostanti. Lunghe sedute lineari a perimetro del vuoto centrale sono realizzate in marmo bianco Carrara e sono disposte ad “U” secondo il miglior orientamento in rapporto diretto al Teatro della Scala, mentre la pavimentazione unitaria dell’area centrale in granito chiaro ben si integra al cromatismo delle facciate dei palazzi circostanti.
Location: Milano
Date: 2015
Client: Comune di Milano
Type: Competition
Size: 9600 mq
Design team: Nicola Ferrara
Consultants: Giuliana Campioni, Gabriele Grandi, Mattia Passeri.



